15 Ottobre 2019
di Maria
0 commenti

I volontari della scuola di Casa Africa: un patrimonio di competenze e umanità, anche grazie a RomAltruista!

Sono sempre più numerosi i volontari cosiddetti “flessibili” che per un periodo di qualche mese affiancano il nocciolo duro dei dieci insegnanti fissi che costituiscono dal 2009 il Coordinamento della Scuola. Si tratta di giovani universitari, liberi per un periodo dagli impegni di studio, più spesso persone in cerca di un lavoro e che durante l’attesa di un colloquio e una risposta, decidono di offrire le proprie competenze a chi deve aumentare le proprie. Molti altri sono pensionati che trovano nell’insegnamento ai migranti un impegno serio ma anche gioioso, al quale dedicare parte del proprio tempo, ora che devono rivedere la propria agenda, ormai libera dei tanti impegni di relazioni interpersonali, croce e delizia del mondo del lavoro.

I volontari a Casa Africa sono stati nell’ultimo anno circa 280 e hanno animato le nostre classi di italiano permettendoci di tenere attive ogni giorno tre classi differenti e parallele, mattina e pomeriggio, e alcune lezioni frontali per singoli allievi particolarmente bisognosi di sostegno. Casa Africa si giova nella ricerca di volontari di RomaAltruista,  un’Associazione che ha creato, otto anni fa, una piattaforma web in cui ogni romano può trovare l’attività di volontariato che più si adatta alla propria personalità, alle proprie attitudini e ai propri impegni,  grazie ad una bacheca  piena di proposte accattivanti e di articoli interessanti scritti proprio dai volontari. Sul blog di RomAltruista, Federico racconta la sua esperienza a Casa Africa!
Nel 2018 la Scuola di Casa Africa è stata il secondo ente per numero di ore di volontariato fruite – certifica il bilancio 2018 di RomAltruista –  dopo l’Associazione no profit Opere Antoniane. Non possiamo che augurare a questa bella realtà romana un buon compleanno! …ora che festeggia i suoi 8 anni di operatività!

10 Ottobre 2019
di Maria
0 commenti

La scuola di Casa Africa al quarto posto per affluenza

Casa Africa è tra le prime 4 scuole di italiano gratuite per immigrati tra quelle di Roma e del Lazio, per numero di allievi, secondo i dati raccolti dall’osservatorio di Rete Scuole migranti, presentati all’Assemblea della Rete il 1 ottobre.

Nell’anno scolastico 2018-2019 infatti, Casa Africa ha fornito lezioni di italiano a 344 allievi, dopo la Casa dei Diritti Sociali che ne ha avuti ben 1470 – nelle sue due sedi – e la scuola di Caritas la Storta e di Caritas Roma  che hanno avuto rispettivamente 407 e 399 studenti. Altro dato interessante è che Casa Africa mantiene il suo servizio di scuola di italiano per l’intero anno solare e le giornate in cui rimane chiusa, oltre al fine settimana, si contano sulle dita di una mano, quando invece le altre scuole rimangono chiuse per almeno uno o due mesi estivi.

Il merito va ai suoi innumerevoli volontari, di ogni età e percorsi professionali, che offrono agli studenti una varietà di stimoli, didattici e lessicali, caratteristici dell’unicità del percorso di ognuno,  delle esperienze  professionali, delle sensibilità  e dell’umanità che ogni insegnante volontario mette  in quest’attività, interamente gratuita, a servizio della collettività, operando sempre nei principi dell’accoglienza e dell’inclusione, a cui si ispira Casa Africa.

9 Settembre 2019
di Maria
0 commenti

A Casa Africa riparte un corso di moda

Da martedì 10 settembre comincia a Casa Africa un nuovo corso di moda.
Dalle 14,00 alle 16,00 tutti i martedì e i giovedì,  verranno proposti agli studenti che abbiano voglia di cimentarsi con questo antico e prestigioso mestiere artigiano o che abbiano già maturato un’esperienza nel settore, una serie di esercitazioni per comprendere ad elaborare e sviluppare modelli, a realizzare capi facili e a eseguire riparazioni. Quello della sartoria è un settore piuttosto ricco di opportunità anche in una città come Roma, dove molte case di moda cercano apprendisti e sarti esperti, e molte lavanderie e negozi appositi stanno proponendo alla propria clientela servizi di riparazioni rapide. Quindi ragazzi, datevi da fare!

9 Settembre 2019
di Maria
0 commenti

24 settembre – Alla scoperta dell’Esquilino con Migrantour

Martedì 24 settembre gli studenti di Casa Africa potranno conoscere il quartiere multietnico di Roma, l’Esquilino, accompagnati da una guida speciale – una guida “migrante” – nel quadro del progetto europeo Migrantour. La passeggiata, di circa due ore, seguirà il seguente percorso: i giardini di Piazza Vittorio e la Porta Magica, dove verrà illustrata la storia del quartiere, poi si andrà a visitare la mostra dei Trofei di Mario, il barbiere turco Mustafà e la sua barberia un via Buonarroti, l’erboristeria cinese, il Tempio buddista cinese e via Merulana con l’auditorium di Mecenate, la Chiesa di Sant’Alfonso, il Centro islamico all’arco di Gallieno, un negozio di artigianato afgano, l’Acquario romano, via Giolitti e i suoi murales, il cortile dell’università Roma Tre e il mercato dell’Esquilino, che già molti conosceranno. Sarà una visita imperdibile anche per noi romani!

 

5 Maggio 2019
di Maria
0 commenti

Il 5 x 1000 a Casa Africa – Per tante buone ragioni…

Dona il tuo 5 x 1000 a Casa Africa Onlus  C.F. 97533990582 !

Immigrati che vivono a Roma ma non padroneggiano bene la nostra lingua, giovani richiedenti asilo, rifugiati con protezione internazionale, lavoratrici domestiche straniere… a Casa Africa le loro storie e le loro culture si incrociano!
I nostri studenti apprendono la nostra lingua e condividono i nostri valori, imparano a conoscere la struttura dello stato italiano e la bellezza del nostro patrimonio artistico.
Organizziamo per loro anche laboratori di cucito e di informatica, passeggiate educative per conoscere la città e la sua storia, festeggiamo insieme le festività religiose e civili come il Natale, la Pasqua, la fine del Ramadan e il 2 Giugno.
Sostieni il nostro operato destinando il tuo 5 x 1000 a Casa Africa, aiutiamo i nostri studenti a diventare nostri concittadini !

Casa Africa dal 2008 offre ad oltre 450 studenti l’anno

  • l’opportunità di esprimersi meglio nella nostra lingua e di farsi meglio comprendere
  • favorendo l’inclusione nella collettività italiana e nel mondo produttivo
  • aumentando la reciproca fiducia e la convivialità

Sostieni Casa Africa!

5 Maggio 2019
di Maria
0 commenti

Roma BPA Edizione 2019: Casa Africa premiata anche quest’anno

Finalista della rassegna “Mamma Roma e i suoi figli migliori” nella sezione “Roma coltiva bene” per il progetto sugli Orti urbani realizzato lo scorso anno, Casa Africa è stata scelta per le sue iniziative di volontariato ad impatto sociale dalla Lead lab Roma che ha deciso di supportarla.  In questo modo, nel 2019 Casa Africa avrà un  valido e qualificato aiuto  nel promuovere e sviluppare le sue iniziative e i suoi progetti in ambito sociale.
Casa Africa, che ha partecipato al premio fin dalla sua prima edizione nel 2017, è già stata premiata lo scorso anno da un altro sponsor, la Colasanti Catering di Guidonia, con uno stage nella ristorazione offerto ad una delle studentesse di Casa Africa, Gioia.
Per saperne di più, su Roma Today  le interviste a tutti i premiati e  a Paolo Masini,  promotore e organizzatore di Roma BPA, una vetrina per le tante realtà positive che rendono una città così complessa come Roma, una comunità più solidale e accogliente.

25 Aprile 2019
di Maria
0 commenti

Expo Togo sabato 11 maggio

Una giornata alla scoperta della cultura togolese…e non solo

Si è costituita da pochi mesi l’Associazione dei Togolesi del Lazio in rappresentanza di una buona parte della comunità togolese che conta circa 6000 persone che  vivono e lavorano oggi in Italia.
La Città dell’Altra Economia le ha fornito uno spazio per promuovere e far conoscere ai romani la loro cultura, la loro musica, i balli tradizionali e il cibo del Togo. Ma l’11 maggio sarà anche un’ importante occasione per l’associazione togolese per conoscere più da vicino le altre associazioni di immigrati di diverse nazionalità che operano a Roma e sono in prima fila nel mondo dell’integrazione e dell’accoglienza, con cui tessere collaborazioni e creare sinergie.

Per riflettere insieme sui temi dell’integrazione delle comunità straniere a Roma e delle sfide in campo, gli organizzatori di Togo Expo daranno vita ad una Conferenza che inizierà alle ore 17,30 e a cui è stata invitata a parlare anche la Presidente di Casa Africa, Gemma Vecchio (orari della manifestazione e programma delle attività).

Casa Africa avrà uno stand dove esporrà i propri materiali, cartelloni, e fotografie delle tante attività della sua Scuola di Italiano, che rappresenta davvero uno straordinario valore per il suo melting pot, con i suoi oltre 400 studenti l’anno provenienti da tutti i continenti.

25 Aprile 2019
di Maria
0 commenti

Torna il Premio Roma BPA alla sua terza edizione

Il 4 maggio le premiazioni…  Incrociamo le dita!

E’ alla sua terza edizione “Roma BPA, Mamma Roma e i suoi figli migliori” la rassegna delle migliori iniziative di solidarietà che le tante associazioni del Terzo Settore e singoli cittadini realizzano per rendere Roma una città più vivibile, solidale e inclusiva.
Casa Africa ha partecipato già nei due anni precedenti e nella scorsa edizione ha ricevuto in premio un corso di cucina per una sua allieva nigeriana.
Quest’anno Casa Africa si presenta alle premiazioni per il progetto” Orti Urbani Intergenerazionali e Solidali”, al quale hanno preso parte con successo una decina di studenti africani di Casa Africa, insieme ad altri ragazzi migranti guidate dalle associazioni Aeduca e Seniores. Per otto mesi, da maggio a dicembre 2018, i nostri ragazzi hanno curato alcuni orti contigui all’orto didattico di un asilo nido in via Portuense, nei pressi della Nuova Fiera di Roma, sotto la guida esperta degli anziani titolari dei lotti e a contatto dei bambini del nido e delle loro maestre: un esempio di impegno civile e di inclusione sociale, di rispetto e solidarietà tra le generazioni e le culture. E’ inutile dire che speriamo di essere tra i finalisti di Roma BPA 2019 . Saremo in prima fila sabato 4 maggio all’Aula Magna di Architettura al Foro Boario!

 

24 Aprile 2019
di Maria
0 commenti

I ragazzi di Casa Africa partecipano a “Bella Roma”

La manifestazione di educazione ambientale organizzata da Retake il 31 marzo

Promossa da Retake in collaborazione con tantissimi sponsor pubblici e privati e con la partecipazione di oltre 3000 cittadini romani e innumerevoli associazioni del terzo settore, “Bella Roma” ha attirato anche un buon numero di studenti di Casa Africa che hanno voluto dedicarsi, insieme ai cittadini romani, alla pulizia del Colle Oppio, “il parco a fianco al Colosseo”, come loro lo chiamano.
Armati di pinze, guanti, sacchi, pale e rastrelli, hanno preso parte al grande evento di educazione ambientale che si svolgeva contemporaneamente in più municipi per restituire alla città eterna  il decoro che merita.
Giornalisti di Repubblica on-line  e del TG3 hanno intervistato alcuni dei nostri ragazzi (video), i quali sono rimasti colpiti e orgogliosi dell’interesse  che hanno suscitato.
Ora la loro foto con le pettorine è affissa nella scuola  di Casa Africa affinché l’esperienza del 31 marzo rimanga un esempio da seguire per tutti i nostri studenti,  che sentano l’impegno per il decoro della città che li accoglie.

4 Marzo 2019
di Maria
0 commenti

La storia di Fofana mobilita i ragazzi di Casa Africa

Ha 22 anni e è ricoverato all’ospedale oncologico Regina Elena di Roma.  Fofana, del Mali, era venuto in Italia un paio di anni fa e si trovava in un centro di accoglienza a Frosinone.
Ora è in ospedale, curato dai medici e in particolare da una giovane dottoressa di Lecce, Cristina Serio, che ha appena compiuto il suo tirocinio in questo ospedale romano.
E’ lei che, tramite un annuncio alla Rete Scuole Migranti, ha promosso la presenza di insegnanti volontari, che ogni giorno della settimana sono con il ragazzo per occuparlo un po’ e dare un senso ai suoi giorni lontano dalla famiglia, dai compagni del suo centro. E’ lei che ha chiamato un’associazione che riunisce i giocatori di dama per far giocare a Fofana in ospedale qualche partita del suo gioco preferito, mentre la malattia lo incalza…
Casa Africa gli porterà compagnia, simpatia e un po’ di distrazione: un paio di volte a settimana un paio di ragazzi che parlino Bambarà  gli faranno compagnia, si scambieranno messaggi per chat, gli faranno sentire che ancora può avere una vita di relazioni e gli staranno vicino finchè le sue condizioni di salute lo permetteranno. Gli studenti di Casa Africa (nella foto Seidou e Tekoro) sono stati molto generosi e stanno organizzando i turni di visite per quel ragazzo che era venuto da noi a cercare un futuro e non potrà costuirlo…Intanto Gemma prende contatto con l’Ambasciata del Mali perché si possa comunicare con la famiglia.